La nostra formazione per la tua azienda

Cassetta del pronto soccorso in azienda: cosa deve contenere?

Scopriamo insieme quali sono le aziende che devono avere una cassetta di pronto soccorso e qual è il contenuto minimo necessario.

Cassetta di primo soccorso in azienda

Una delle domande che più spesso ci viene posta dai corsisti durante il Corso di primo soccorso è: qual è il contenuto della cassetta in azienda?

La prima risposta che ci viene da dare è sempre: ma tu hai realmente bisogno di una cassetta di soccorso in azienda?

Ecco perché abbiamo scritto questa guida, pensata per orientare al meglio i Datori di lavoro e le aziende nel trovare le informazioni corrette!

A chi serve la cassetta di primo soccorso?

Partiamo proprio da questa prima domanda e scopriamo insieme quali sono le categorie di aziende che devono avere una cassetta del soccorso.
La norma che regola il primo soccorso aziendale è il D.M. 388/2003 – Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni. GU n. 27 del 3-2-2004”.

Il decreto ministeriale contiene 6 articoli e nel primo articolo troviamo una suddivisione delle aziende in 3 categorie:

  • Aziende del gruppo A
  • Aziende del gruppo B
  • Aziende del gruppo C

Aziende con obbligo di cassetta per il primo soccorso

L’articolo 2 del regolamento indica quale delle 3 tipologie di aziende ha necessità di possedere la cassetta:

“Nelle aziende o unità produttive di gruppo A e di gruppo B, il datore di lavoro deve garantire le seguenti attrezzature:

a) cassetta di pronto soccorso, tenuta presso ciascun luogo di lavoro, adeguatamente custodita in un luogo facilmente accessibile ed individuabile con segnaletica appropriata, contenente la dotazione minima indicata nell’allegato 1 (che fa parte del presente decreto) da integrare sulla base dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e su indicazione del medico competente, ove previsto, e del sistema di emergenza sanitaria del Servizio Sanitario Nazionale, e della quale sia costantemente assicurata, la completezza ed il corretto stato d’uso dei presidi ivi contenuti;

b) un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale.”

Visto, quindi, che non tutte le aziende hanno necessità di avere una cassetta di primo Soccorso, la tua azienda a quale tipologia di azienda appartiene?

Focus sulle aziende con obbligo di cassetta pronto soccorso

Nel gruppo A rientrano questa tipologia di aziende:

I) Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;

II) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno (consultabile a questo link)

Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;

III) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto agricoltura.

Nel gruppo B rientrano questa tipologia di aziende: aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Nel gruppo C: aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Qual è il contenuto della cassetta di pronto soccorso

Come abbiamo già anticipato, la cassetta deve avere una dotazione minima, da integrare sulla base dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e su indicazione del medico competente.

In generale, il set obbligatorio per legge prevede:

  • Guanti sterili monouso (5 paia)
  • Visiera paraschizzi
  • Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1 unità)
  • Flaconi di soluzione fisiologica (sodio cloruro – 0, 9%) da 500 ml (3 unità)
  • Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10 unità)
  • Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2 unità)
  • Teli sterili monouso (2 unità)
  • Pinzette da medicazione sterili monouso (2 unità)
  • Confezione di rete elastica di misura media (1 unità)
  • Confezione di cotone idrofilo (1 unità)
  • Confezioni di cerotti di varie misure pronti all’uso (2 unità)
  • Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2 unità)
  • Un paio di forbici
  • Lacci emostatici (3 unità)
  • Ghiaccio pronto uso (2 unità)
  • Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2 unità)
  • Termometro
  • Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa

Ricordate sempre bene che è compito del Datore di Lavoro integrare il contenuto della cassetta sulla base degli effettivi rischi presenti in azienda e su indicazione del Medico competente.

Corsi di formazione e aggiornamento primo soccorso a Prato

I nostri corsi di Formazione e Aggiornamento per addetto al primo soccorsoGruppi B/C hanno lo scopo di fornire le competenze utili ai lavoratori che sono designati Addetti dal proprio datore di Lavoro.

Durante i nostri corsi erogati in videoconferenza o presenza nei nostri uffici di Prato, i docenti vi spiegheranno anche come utilizzare in maniera corretta gli strumenti e i dispositivi della cassetta di pronto soccorso.

Acquista online

Scopri i nostri corsi