La nostra formazione per la tua azienda

Corso di formazione aggiuntiva del preposto

Questo corso di formazione aggiuntiva del preposto è normato dal Testo Unico sulla Sicurezza, che introduce l'obbligo di formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro anche per il preposto, in aggiunta a quella già prevista per i lavoratori. 
Durata: 8 ore

Seleziona la data di partenza di tuo interesse

Data inizio
In presenza
Confermato

Calendario del corso

Seleziona una data di inizio per visualizzare il calendario del corso
Data di inizio

Le date sono il 14 e 16 gennaio dalle 14 alle 18 presso Sala Terzani della Biblioteca San Giorgio, in Via Sandro Pertini a Pistoia

Seleziona il numero di partecipanti

Inserisci i dati dei partecipanti

Corso di formazione aggiuntiva del preposto

Additional Options 1

'Nome' è un campo necessario
'Cognome' è un campo necessario
Verifica campo 'Email'
'Cod. fiscale' è un campo necessario

Descrizione

Il corso ha una durata di 8 ore ed è erogato in presenza nei nostri uffici di via Valentini, 7 a Prato.

L’attestato ha una durata di 2 anni.

Questo corso di formazione specifica rivolto al ruolo di preposto mira a presentare i principali soggetti del SPP, la relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione, la definizione e individuazione dei fattori di rischio, incidenti e infortuni mancati, ma anche le tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori sui temi della sicurezza.

Com'è strutturato il corso

– Principali soggetti del SPP
– Relazioni tra i vari soggetti interni e esterni del sistema di prevenzione
– Definizione e individuazione dei fattori di rischio
– Incidenti e infortuni mancati
– Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori
– Valutazione dei rischi in azienda
– Individuazione di misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
– Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione

I corsisti devono aver già frequentato il corso di formazione generale e formazione specifica.

Correlati

Ti potrebbe interessare