Quanto l’entrata in vigore del GDPR ha modificato l’utilizzo della nostra piattaforma online www.elearningqes.it? Scoprilo in questo articolo.
Quanto l’entrata in vigore del GDPR ha modificato l’utilizzo della nostra piattaforma online www.elearningqes.it? Scoprilo in questo articolo.
In primis ci teniamo a ricordare che la nostra piattaforma utilizza la tracciatura del percorso formativo del corsista (grazie al LMS – Learning Management System e all’utilizzo della tecnologia SCORM).
La tracciatura e i dati di utilizzo sono richiesti dalla normativa vigente a garanzia della validità del percorso formativo stesso. La nostra piattaforma E-learning memorizza i dati di accesso e permanenza sulla stessa e sul corso.
Inoltre i corsisti inseriscono una serie di dati come:
Questi dati saranno utilizzati sia per identificare l’utente sia per rilasciare gli attestati e sono trattati ai sensi del GDPR.
Il General Data Protection Regulation (più semplicemente GDPR) è stato vissuto come un evento epocale che avrebbe cambiato totalmente la vita di aziende e privati. In realtà non possiamo parlare tanto di cambiamento quanto di conferma e puntualizzazione di procedure già previste in passato.
Le grandi piattaforme si sono dovute adeguare a questi piccole modifiche, tanto che anche noi stiamo aggiornando, proprio in questi giorni, la nostra piattaforma www.elearingqes.it.
La modifica sostanziale è il fatto che per i minori di 16 anni* è necessario ottenere l’autorizzazione da parte del genitore/tutore del minore per accedere alla piattaforma stessa.
Nel caso dei ragazzi inseriti in percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, può succedere di dover far svolgere il corso di formazione a minori di 16 anni*.
Per procedere all’iscrizione, è necessario quindi ricevere la liberatoria da parte dei genitori all’utilizzo dei dati necessari all’iscrizione alla piattaforma.