La nostra formazione per la tua azienda

Q&S: 30 anni di formazione per Sicurezza sul lavoro e gestione Qualità

Oggi intervistiamo l’ingegnere Alessandro Ottanelli (per tutti i nostri clienti Sandro): fondatore di Q&S, RSPP e DPO per clienti pubblici e privati.

Ottanelli e il team di Qualità e Sicurezza sono, da 30 anni, leader nell’erogazione di corsi di formazione per Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro in Toscana e in Italia. Con lui ripercorriamo la storia della società e vediamo insieme quali sono gli obiettivi per il futuro.

Ingegnere, ha sempre lavorato nel settore della Sicurezza?

No, ho iniziato a lavorare nel 1977 in Zanussi Elettrodomestici (poi diventato Electrolux); nel 1988 sono diventato Dirigente d’azienda e sono stato fino al 1993 Direttore di stabilimento in alcune società, come Panna, Acqua Rocchetta e Ceramica Dolomite.
Poi nel 1993 sono uscito dal mondo aziendale come dipendente, ho rimesso in discussione la mia vita lavorativa e ho passato 6 mesi a reinventarmi.

Ho capito che la mia strada era quella di essere Consulente aziendale esterno per Organizzazione e Sistemi di Qualità. Questo ha voluto dire rimettersi in gioco e cercare clienti con cui instaurare una collaborazione.

In una di queste società ho trovato un direttore generale con cui abbiamo visto il potenziale di una proficua collaborazione e abbiamo deciso di creare una società insieme. Lui era un ottimo commerciale, mentre io avevo le competenze tecniche. Quindi, abbiamo unito le forze.

Com’è nata l’idea di creare la società Q&S - Qualità e Sicurezza? E perché questo nome?

Dopo il nostro incontro, nel 1995 abbiamo messo in piedi la società. Il trentesimo compleanno di Q&S lo abbiamo festeggiato il 12 giugno 2025.

Il nome deriva proprio dal fatto che i servizi offerti erano quelli relativi alla consulenza per sistemi di gestione Qualità e alla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Ricordiamoci che a settembre 1994 è stata emanata la famosa legge 626/94. Dato che i sistemi Sicurezza e Qualità dovrebbero andare di pari passo (non esiste Qualità senza Sicurezza e viceversa, ndr), abbiamo deciso di offrire ai nostri clienti un prodotto completo.

Ripensando a questo percorso, quanto è soddisfatto?

Dal punto di vista personale, molto. Lavorare in questo settore ci permette di contribuire anche allo sviluppo di ambienti di lavoro sicuri per i lavoratori. Sicuramente, sotto l’aspetto economico avrei guadagnato di più a fare il Dirigente aziendale per altre aziende (ride, n.d.r).

Tornando seri, però, è stata una vera e propria scoperta. Fino ad aprile 1993, ero sempre sottoposto a qualcuno. Di punto in bianco ho scoperto la vita del consulente e mi si è aperto un nuovo mondo. Il fatto di fare la libera professione, mi ha profondamente gratificato. Aver costruito qualcosa di mio mi ha permesso di andare avanti in questi anni, anche di fronte a
vicende non sempre positive.

La costruzione di questa società mi ha permesso di mantenermi motivato negli anni, soprattutto perché il rapporto che si crea con il cliente, in qualità di Rspp, è un rapporto di fiducia. Per il cliente, si diventa non solo un consulente ma un vero punto di riferimento.

Cosa vuol dire: punto di riferimento?

Lo dice la normativa stessa che l’RSPP deve essere una persona di fiducia, e io mi sono sempre sentito un sostegno per il Datore di Lavoro. Pensare di poter aiutare un Datore di Lavoro porta molta soddisfazione e gratificazione.

Essere un punto di riferimento vuol dire, anche, rispondere ai clienti fornendo supporto morale. Spesso non è un rapporto cliente/fornitore, ma un vero e proprio rapporto di consulenza a 360°.

Sono anche molto soddisfatto del fatto che abbiamo sempre vissuto con il passaparola, perché i nostri clienti erano soddisfatti e ci consigliavano ai loro amici.

Cosa distingue Q&S nel panorama delle società che si occupano di formazione e consulenza per la sicurezza sul lavoro?

Il nostro punto di forza è sicuramente il fatto che non siamo rivenditori di servizi/corsi, ma siamo Consulenti. Per tutti i nostri servizi offerti, che siano la Sicurezza, la Formazione o anche la Consulenza per la privacy, cerchiamo sempre di creare un servizio su misura per il cliente.

Il fatto che il nuovo Accordo Stato Regione del 17/04/2025 dica che la formazione deve essere tarata sulle reali esigenze dei clienti per noi non è un problema, perché è una cosa che facciamo da sempre. Perché non siamo il semplice fornitore di servizi standardizzati.

Ci racconti cosa è oggi Q&S

Al momento abbiamo 4 dipendenti e 2 collaboratori esterni. Siamo agenzia Accreditata dalla Regione Toscana e puntiamo sulla Formazione e sull’erogazione di una formazione di qualità.

Inoltre, vogliamo continuare ad offrire consulenza sempre personalizzata e attenta alle esigenze dei clienti.

Qual è dunque il futuro di questa azienda?

Puntiamo a uno sviluppo sia del comparto della formazione sia del comparto consulenza, specialmente nel mondo della scuola. Vogliamo promuovere lo sviluppo in questo settore, perché ne abbiamo una profonda conoscenza, dato che è dal 1998 che siamo RSPP per scuole ed eroghiamo formazione specifica per il settore scolastico.

Abbiamo una profonda conoscenza sia degli ambienti che delle dinamiche interne alle scuole, per questo motivo pensiamo di poter essere un porto sicuro per i Dirigenti Scolastici. Spesso, purtroppo, ci sono consulenti che non conoscono il settore. Il che è davvero un grosso problema, perché la scuola presenta specificità e difficoltà che non sono presenti in altri: basti pensare al turn over continuo di personale.

Ritornando al discorso della soddisfazione, il nostro lavoro fa sì che migliori la sicurezza nelle scuole, anche grazie alla formazione che eroghiamo. Proprio in questo senso, dal 15 ottobre 2025 inseriremo il nostro catalogo corsi sul portale S.O.F.I.A, in modo da poter offrire nuovi corsi di formazione per coloro che lavorano in ambito scolastico.

Acquista online

Scopri i nostri corsi